Conchiglioni ripieni di ricotta e frittedda
Cottura: 12 min
Tempo: 20 min
Difficoltà: Facile
- Conchiglioni integrali 170 g
- Ricotta di pecora 140 g
- Carciofi 1
- Fave sgusciate 140 g
- Piselli 140 g
- Cipolla 1
- Brodo vegetale q.b.
- Pangrattato q.b.
- Basilico fresco q.b.
- Olio EVO q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Conchiglioni integrali 340 g
- Ricotta di pecora 270 g
- Carciofi 3
- Fave sgusciate 270 g
- Piselli 270 g
- Cipolla 1
- Brodo vegetale q.b.
- Pangrattato q.b.
- Basilico fresco q.b.
- Olio EVO q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Conchiglioni integrali 500 g
- Ricotta di pecora 400 g
- Carciofi 3
- Fave sgusciate 400 g
- Piselli 400 g
- Cipolla 2
- Brodo vegetale q.b.
- Pangrattato q.b.
- Basilico fresco q.b.
- Olio EVO q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
1Cuociamo i conchiglioni per 11-12 minuti, in una ciotola ripassiamo la ricotta, saliamo, pepiamo, uniamo delle foglioline di basilico, mettiamo il composto in un sacco a poche e riempiamo i conchiglioni col composto fatto.
2Li mettiamo su una teglia foderata con carta forno, spolveriamo con pane grattugiato, olio, sale e pepe e inforniamo a 180° per 20 minuti.
3Sbianchiamo i carciofi puliti, favette e piselli, li ripassiamo in una pentolina con olio, sale e pepe aggiungendo di tanto in tanto il brodo. Serviamo mettendo alla base la "frittedda" e sopra i conchiglioni e guarniamo con foglie di basilico.
Consigli dello Chef
Sminuzzate il basilico a pezzettini così da insaporire meglio il piatto.
Note
Un piatto tipico della cucina siciliana è la frittedda. Anche se il nome può far pensare ad un alimento fritto, in realtà la frittedda è una preparazione antica di verdure in padella, stufate. Precisamente sono fave, piselli e carciofi che, se piace, possono essere in agrodolce.