
Dopo i Paccheri alla marinara con acciughe e capperi, vi propongo un'altra ricetta a base di Paccheri. Vi lascio il procedimento per preparare i miei Paccheri con pesto di pistacchio e salsa di pomodoro ciliegino.
Paccheri con pesto di pistacchio e salsa ciliegino
Procedimento
1Mettete a bollire l'acqua per la pasta e salate a bollore.
2In una padella calda aggiungete dell'olio e del pepe macinato, facendo profumare l'olio.
3Aprite il vasetto di pesto di pistacchio e aggiungete la vostra dose sulla padella con l'olio e aggiungete un pò d' acqua di cottura e amalgamate bene il condimento spegnendo il fuoco. Stesso procedimento per la salsa di pomodoro ciliegino, prendete un altra padella fate riscaldare un goccio di olio e aggiungete la vostra dose di salsa senza bisogno di aggiungere l'acqua di cottura. Se gradite aggiungete qualche foglia di basilico fresco.
4Infine scolate la pasta e amalgamatela insieme al pesto di pistacchio. Distribuitela nei piatti e in ogni porzione accompagnate la pasta posizionando accanto la giusta dose di salsa. Per dare un tocco di sapore guarnite i piatti con un biscotto di parmigiano e fogliolina di maggiorana o di menta ... e buon appetito! Ricordate che il barattolo del pesto e della salsa vanno conservati in frigorifero, ben chiusi, per massimo 4-5 giorni.
Consigli dello Chef
Una volta aperto il barattolo del pesto e della salsa conservateli in frigorifero ben chiusi per 4-5 giorni.
Note
La Sicilia è famosissima per il suo pistacchio di Bronte, un prodotto unico nel suo genere e introvabile in qualsiasi parte dello stivale. I pistacchi di Bronte rientrano in tutti quei prodotti siciliani siglati con il marchio DOP (Denominazione di origine protetta). Vi sveliamo una curiosità: ogni anno, a fine settembre, in alcune piazze del comune di Bronte si tiene la Sagra del Pistacchio in cui è possibile assaggiare e acquistare tutti i prodotti a base di pistacchio. Un'ottima occasione per visitare la nostra splendida regione.