Macco di fave con guanciale e gamberi rossi
Cottura: 50 min
Tempo: 30 min
Difficoltà: Facile
- Fave sgusciate 250 g
- Gamberi 2
- Guanciale a fette 25 g
- Bastoncini Lemongrass 1 e 1/2
- Pane raffermo 125 g
- Scalogno q.b.
- Timo q.b.
- Sale q.b.
- Olio EVO q.b.
- Fave sgusciate 500 g
- Gamberi 4
- Guanciale a fette 50 g
- Bastoncini Lemongrass 3
- Pane raffermo 250 g
- Scalogno q.b.
- Timo q.b.
- Sale q.b.
- Olio EVO q.b.
- Fave sgusciate 750 g
- Gamberi 6
- Guanciale a fette 75 g
- Bastoncini Lemongrass 4 e 1/2
- Pane raffermo 375 g
- Scalogno q.b.
- Timo q.b.
- Sale q.b.
- Olio EVO q.b.
Procedimento
1Cuocete per circa un'ora le fave pre ammollate in acqua salata e scalogno. Riducete le fave in crema con l'aiuto di un frullatore a immersione.
Tagliate il guanciale a cubetti e rendetelo croccante abbrustolendolo in una padella antiaderente.
3In un'altra padella, friggete in olio di oliva il pane raffermo tagliato a cubetti. Lasciatelo dorare e scolatelo su carta cucina.
4Pulire i gamberi e usare i bastoncini di lemongrass come spiedini per cuocerli brevemente in padella con un goccio d'olio.
5Servite il macco con sopra gli spiedini di gamberi, il guanciale croccante e i crostini di pane fritto. Finite il piatto con un pizzico di timo e un giro di olio evo.
Consigli dello Chef
Finite il piatto con un pizzico di timo e un giro di olio evo per insaporirle il tutto.
Note
Il "maccu siciliano" è un termine che viene utilizzato per indicare una zuppa molto cremosa. In generale, quando una pietanza, con o senza pasta, viene molto cremosa, si definisce "maccusa".