
La pasta agli scampi è una ricetta veloce ma molto raffinata, l'ideale da preparare per i vostri pranzi estivi. In alternativa potreste provare i miei Cavatelli al tonno e finocchietto.
Cavatelli alla trapanese con scampi
Procedimento
1Pulite gli scampi tenendo da parte teste e carcasse. Scottate le code in una padella di piccole dimensioni con un filo d'olio e tenete in caldo.
Rosolate le teste e le carcasse dei crostacei in una pentola con olio. Unite tutti gli odori, puliti e tagliati a pezzi e sfumate con vino bianco. Coprite con acqua e potate a leggero bollore il brodo. Cuocete per un'ora, riducendolo fino a 1/3 del suo volume iniziale. Poi filtratelo.
3Sbianchite i pomodori e spellateli. Frullateli con olio, sale e pepe insieme all'aglio, al parmigiano, alle mandorle, al prezzemolo e al basilico ottenendo così il pesto alla trapanese.
4Cuocete al dente i cavatelli in acqua bollente salata; poi scolateli e mantecateli in un wok sul fuoco insieme al pesto siciliano e al brodo ridotto di scampi. Unire altro basilico tritato.
5Servire i cavatelli utilizzando un coppapasta, adagiarvi sopra gli scampi e un pomodorino fritto.
Consigli dello Chef
Assicurarsi di avere qualche fogliolina di basilico in più (rispetto alla dose per la preparazione del pesto) che serviranno per la mantecatura della pasta. Inoltre, vi consiglio di aggiungere qualche mandorla tritata per dare un tocco di croccantezza al piatto.
Note
Gli scampi si prestano a diverse preparazioni. Possono essere preparati al forno, o grigliati, oltre che con la pasta. In questo modo potrete vivervi una cenetta sfiziosa con la vostra metà.